Piani d’azione
Vi sono aziende giudiziose e rapide nel perseguimento degli insoluti, che:
– inviano il 1° sollecito scritto dalla propria sede entro 7 giorni dalla scadenza fattura
– incaricano lo studio legale di riferimento entro i 60 giorni dalla scadenza per la prima messa in mora
– si appoggiano ad uno studio legale efficiente, che provvede all’immediata diffida, seguita a breve (nel caso di mancato pagamento) dal ricorso per decreto ingiuntivo.
Ecco… messo a punto, nel migliore dei modi, quanto serve per poter aggredire il patrimonio del debitore. Ma – spesso – si è solo a metà dell’opera….!
Vi sono infatti “cattivi pagatori” che sono
– abituati a convivere con le azioni giudiziali
oppure
– travolti da numerose altre pendenze, non possiedono effettivamente sufficiente liquidità
…in entrambi i casi la stessa notifica del decreto ingiuntivo può non sortire effetto.
In tali ipotesi la peggior condotta che si può tenere è quella di procedere a pignoramenti alla cieca, o per tentativi.
Infatti, in assenza di un’azione mirata:
– o non si otterrà alcun risultato
– ovvero si otterranno risultati parziali e tardivi, con costi gravemente incidenti sull’economia della pratica
Venendo a casi concreti, è ad es. normalmente inutile incominciare con un pignoramento di mobili (notoriamente la forma più infruttuosa di esecuzione), se non si è costretti dall’assenza di altri cespiti aggredibili.
Viceversa la stessa istanza di fallimento nei confronti del debitore, spesso vista come extrema ratio, può – in determinate ipotesi, per la propria efficacia persuasiva – condurre ad un recupero immediato.
Ecco – di seguito – una elaborazione di Piani d’Azione dai risultati normalmente ottimali, e cioè … “di miglior risultato medio al minor costo, ed al minor tempo”.
Nota per la lettura:
- per ogni piano d’azione, le iniziative sono numerate in ordine preferenziale decrescente
- le lettere a parità di numero indicano alternative da valutare volta per volta secondo la specificità del caso
- i piani d’azione si traducono in consigli – riteniamo – estremamente validi, in quanto dettati dalla nostra esperienza sul campo. Non costituiscono, peraltro, regole assolute o generali, poichè strategie diverse possono rendersi talora preferibili in relazione alla specificità del caso.
| · PIANO D’AZIONE N. 1 | ||
| …il mio debitore è… PERSONA FISICA O DITTA INDIVIDUALE |
||
| 1 | RICERCA IMMOBILI + ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE | |
| 2a | RICERCA CONTI CORRENTI + PIGNORAMENTO SUDDETTI | |
| 2b | RICERCA E PIGNORAMENTO DEL QUINTO DELLO STIPENDIO | |
| 3a | PIGNORAMENTO MOBILIARE | |
| 3b | ISTANZA FALLIMENTO | |
| 3c | CHIUSURA PRATICA | |
| · PIANO D’AZIONE N. 2 | ||
| …il mio debitore è… SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO (S.N.C.) SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (S.A.S.) |
||
| 1 | RICERCA IMMOBILI SOCI + ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE | |
| 2 | RICERCA CONTI CORRENTI SOCIETA’ + PIGNORAMENTO SUDDETTI | |
| 3 | PIGNORAMENTO MOBILIARE C/O SOCIETA’ (OBBLIGATO PER PASSARE AL 4) | |
| 4 | RICERCA CONTI CORRENTI SOCI + PIGNORAMENTO SUDDETTI | |
| 5a | PIGNORAMENTO MOBILIARE SOCI | |
| 5b | ISTANZA FALLIMENTO SOCIETA’ | |
| 5c | CHIUSURA PRATICA | |
| · PIANO D’AZIONE N. 3 | ||
| …il mio debitore è… SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA (S.R.L.) |
||
| 1 | RICERCA CONTI CORRENTI + PIGNORAMENTO SUDDETTI | |
| 2a | ISTANZA FALLIMENTO | |
| 2b | PIGNORAMENTO MOBILIARE | |
| 2c | CHIUSURA PRATICA | |
| · PIANO D’AZIONE N. 4 | ||
| …il mio debitore è… SOCIETA’ PER AZIONI (S.P.A.) |
||
| 1a | RICERCA IMMOBILI + ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE | |
| 1b | RICERCA CONTI CORRENTI E CREDITI + PIGNORAMENTO SUDDETTI | |
| 2a | ISTANZA FALLIMENTO | |
| 2b | PIGNORAMENTO MOBILIARE | |
| 2c | CHIUSURA PRATICA | |
| · PIANO D’AZIONE N. 5 | ||
| …il mio debitore è… ENTE |
||
| 1 | RICERCA CONTI CORRENTI + PIGNORAMENTO SUDDETTI | |
| 2 | RICERCA IMMOBILI + ISCRIZIONE IPOTECA GIUDIZIALE | |
| 3a | PIGNORAMENTO MOBILIARE | |
| 3b | CHIUSURA PRATICA | |
Contatti
![]()
Fax +39 011 4464115
![]()
Viale del Castello, 1
10024 Moncalieri (TO) ITALIA



